Conosci i temi centrali che i nostri esperti hanno sviluppato durante i due anni di lavoro nel progetto EPIC. Un lavoro interdisciplinare e interculturale che arricchirà la nostra prospettiva attorno ad alcuni temi importanti per la comunicazione interpersonale e intergenerazionale. Scarica l'EPIC BOOK: "Support, Connect and Lead. Una guida per una comunicazione positiva" per approfondire gli argomenti principali.
Di seguito troverai una breve introduzione a ciascuno di essi.
La ricerca scientifica sulla psicologia positiva è cresciuta negli ultimi dieci anni. La psicologia positiva mira a migliorare la vita quotidiana, l’assistenza sanitaria, i sistemi educativi, la vita lavorativa e le società in tutto il mondo. In altre parole, l’obiettivo è moltiplicare gli aspetti positivi della vita umana. L'obiettivo della psicologia positiva non è l'assenza del negativo, ma la moltiplicazione degli aspetti positivi nella vita umana. Le relazioni sociali positive sono, ad esempio, una delle dimensioni essenziali per il benessere psicologico (oltre al senso della vita, all'autonomia, alla crescita personale e all'accettazione di sé).
La comunicazione è la pietra angolare delle relazioni positive e della preziosa convivenza. Cosa significa “positivo” in termini di comunicazione? Le relazioni funzionanti, vitali e nutrienti sono caratterizzate dalla loro flessibilità, empatia, connessione e impegno. La “comunicazione positiva” è fondamentale per le relazioni, contenente un volto benevolo e un trattamento rispettoso tra mittente e destinatario. All’interno di questo atteggiamento, le persone sono aperte e oneste riguardo ai propri bisogni. Si difendono da soli e hanno il "cuore al posto giusto". Elementare perché non è solo la qualità della mia reazione, ma anche la percezione di chi mi sta accanto. Che cosa intende esprimere l’altra persona? Attraverso una verbalizzazione attiva e positiva è possibile una comunicazione fluida e rispettosa.
La psicologia umanistica di Carl Rogers emerse negli anni '50 e '60 come reazione alle teorie psicologiche dominanti dell'epoca, come il comportamentismo e la psicoanalisi. Queste due scuole di pensiero avevano approcci molto diversi alla psicologia che, per Carl Rogers, doveva tenere maggiormente conto dell’esperienza soggettiva e della libertà dell’individuo.
La psicoanalisi era più focalizzata sulle esperienze infantili e sui conflitti inconsci, che influenzavano fortemente il comportamento e la personalità dell'individuo. Inoltre, i terapeuti psicoanalitici utilizzano spesso un approccio direttivo e analitico per incoraggiare i loro pazienti ad esplorare i loro sentimenti più profondi e ad affrontare i loro conflitti interni.
Il comportamentismo, invece, si concentra sui comportamenti osservabili e sugli stimoli ambientali che li influenzano. I comportamentisti credevano che i comportamenti potessero essere modellati e condizionati e spesso usavano tecniche di rinforzo e punizione per modificare il comportamento degli individui.
Al contrario, gli psicologi umanisti, incluso Carl Rogers, credono che ogni persona abbia il potenziale di crescita e sviluppo e che questo potenziale possa essere realizzato attraverso relazioni positive e un ambiente favorevole. Sostengono un approccio non direttivo e centrato sulla persona, incoraggiando gli individui a prendere il controllo della propria crescita e a trovare la propria strada.
Considerato inizialmente una terapia, il pensiero rogersiano è oggi ampiamente utilizzato in vari campi come l’educazione degli adulti, l’insegnamento e l’azione politica e sociale. È un pensiero aperto e non dogmatico sviluppato attorno alla pratica.
La consapevolezza è, prima di tutto, un modo di comprendere ciò che sperimentiamo. Attraverso la percezione sensoriale può focalizzarsi su uno stato interno, come una sensazione viscerale o eventi esterni. È uno stato di coscienza in contrapposizione a un “pilota automatico”. La Mindfulness è un modo di essere in relazione alla propria esperienza, a ciò che percepiamo con i cinque sensi, alle nostre sensazioni corporee, alle nostre emozioni e ai nostri pensieri. Deriva dal dirigere volontariamente la nostra attenzione alla nostra esperienza presente e dall'esplorarla con apertura, indipendentemente dal fatto che la troviamo piacevole o meno, sviluppando un atteggiamento di tolleranza e pazienza verso noi stessi. Si tratta di allenare la capacità di avvicinarsi alla propria esperienza, emotiva e/o fisica, piuttosto che evitarla.*
Il modello SORC è uno dei modelli più famosi di psicoterapia e coaching. È stato sviluppato da Kanfer e Saslow nel 1969 ed è un elemento base dell'approccio terapeutico comportamentistico. L'idea: ci sono quattro fattori che ci portano ad apprendere, utilizzare e mantenere comportamenti problematici. Quale può essere il vantaggio per una comunicazione positiva e reattiva? Quando qualcuno ci parla verbalmente o non verbalmente, abbiamo un certo numero di possibili reazioni. Ciò che gli altri fanno o dicono può essere il fattore scatenante ma non la causa dei nostri sentimenti. Secondo l'interpretazione della terapia comportamentale si presuppone una rete di fattori scatenanti che causano comportamenti (problematici). Quando Situazione, Organismo, Reazione e Conseguenza (SORC) sono chiaramente considerati, possiamo identificare i punti su cui iniziare a lavorare. Non possiamo cambiare sentimenti, situazioni o conseguenze, ma abbiamo un'influenza sui nostri pensieri e reazioni non appena ne diventiamo consapevoli. Ciò può portare a una trasformazione del nostro comportamento e della nostra comunicazione.
In generale, l’empatia è la capacità di sentire e comprendere un’altra persona, mettersi al suo posto e vedere il mondo attraverso i suoi occhi.
“Essere empatico significa percepire il quadro di riferimento interno di un altro nel modo più preciso possibile, e con le componenti emotive e i significati che gli appartengono, come se fossimo noi quella persona, ma senza mai perdere di vista la condizione come se. (...) La capacità empatica implica quindi che, per esempio, proviamo il dolore o il piacere di un altro così come lui lo sperimenta e ne percepiamo la causa così come lo percepisce lui (cioè spieghiamo i suoi sentimenti o le sue percezioni così come loro li spiegano a se stessi) senza mai dimenticando che queste sono le esperienze e le percezioni dell'altro”. Come spiegato nel libro di Carl R. Rogers: “On Becoming a Person: A Therapist's View of Psychotherapy”.
L’empatia è un aspetto chiave di qualsiasi forma costruttiva di comunicazione, da non confondere con simpatia o compassione. La simpatia è condivisione di emozioni e preoccupazione per gli altri e presuppone la vicinanza affettiva e la capacità di rappresentare gli stati mentali. La compassione è più una percezione della sofferenza di un altro e una volontà di alleviare i suoi mali.
D’altra parte, l’empatia è un’azione deliberata e consapevole finalizzata alla comprensione degli altri. Questo processo è uno sforzo consapevole e intenzionale per comprendere gli altri dall'interno e uno sforzo automatico. È un processo che può essere sia cognitivo che emotivo. Tutto dipende dalla situazione. Se cerco di capire cosa sta attraversando un collega quando condivide con me una situazione difficile, si attiva un processo consapevole e deliberato noto come empatia cognitiva; quando mi racconta la sua situazione, scoppio a piangere perché sento la sua tristezza, che è più un processo automatico, noto come empatia emotiva. Ma i due sono spesso collegati.
L’empatia è un riflesso innato, ma recenti studi di neuroscienze dimostrano che può essere migliorato, soprattutto attraverso l’allenamento. L’empatia si impara fin dall’infanzia, ed è fondamentale che i bambini crescano sapendo che esistono altri punti di vista oltre al proprio, che esiste infatti una molteplicità di punti di vista, da qui l’importanza della comunicazione nell’educazione. Sebbene alcune persone siano naturalmente più empatiche, è possibile lavorare su questa capacità e svilupparla. L’empatia deve essere esercitata, poiché può anche scomparire di nuovo.
La Comunicazione Nonviolenta (CNV) è stata fondata negli anni '60 dallo psicologo americano Marshall Rosenberg. Fu allievo di Carl R. Rogers ed è considerato il fondatore della psicologia umanistica. Rosenberg aveva un profondo desiderio di esplorare e provare cose nuove nel campo della comunicazione e oltre.
Molti elementi della psicologia rogersiana sono al centro della sua pratica, in particolare la centralità dell’empatia, dell’autenticità e del non giudizio nelle relazioni umane.
La comunicazione nel corso della storia dell'umanità è stata oggetto di interesse e di studio. Molti grandi pensatori, a partire da Ippocrate (460 a.C.), Carl Jung (1920), Myers/Briggs (anni '50), Keirsey (1967) e Lowry (1978), hanno cercato di organizzare, classificare e dare un senso al modo in cui la nostra personalità impone e guida il nostro stile di comunicazione.
La comunicazione e la personalità sono due fattori cruciali che influenzano le nostre interazioni quotidiane con l'ambiente circostante. Buone capacità di comunicazione ci aiutano a esprimere i nostri pensieri e le nostre idee in modo chiaro ed efficace mentre ascoltiamo e comprendiamo gli altri.
I tratti positivi o negativi della personalità possono influenzare il modo in cui interagiamo con gli altri e il modo in cui ci percepiscono. Caratteristiche come l'empatia, l'apertura e la cordialità possono aiutarci a costruire rapporti e fiducia all'interno delle nostre relazioni. Anche adattare il nostro stile di comunicazione alle esigenze di una determinata situazione e della persona con cui interagiamo è un'abilità preziosa. La comunicazione e la personalità svolgono un ruolo essenziale nell’affrontare le situazioni sociali e nella costruzione di relazioni con gli altri.
Gli esseri umani sono esseri sociali. Dalla nascita in poi, aspiriamo a formare una relazione. La relazione è la ricerca e l'accettazione dell'altro, dell'altro. Relazione significa lasciare che l'altro si avvicini a noi. Significa essere i primi ad essere disposti ad avvicinarsi all'altro, a sorridere, ad invitarlo a giocare, a lavorare insieme, a sentirlo, ad ascoltarlo, ad ascoltarlo e ad accettarlo così come è.
Per un bambino, il gioco osservativo ed esplorativo, il dialogo con gli adulti e le relazioni tra pari sono essenziali per lo sviluppo. Offre al bambino un punto di vista oltre il proprio, il rispetto delle regole essenziali di comportamento, condivisione e aiuto: competenze che necessitano di essere incoraggiate e monitorate.
L'educazione ha grandi potenzialità perché è importante la qualità delle relazioni, sia tra le persone, sia tra fatti, saperi e significati. Ciò richiede che fin dalla tenera età i bambini siano messi in grado di impegnarsi attivamente nel loro sviluppo, interrogarsi, porsi domande, costruire e ricostruire in prima persona le proprie esperienze e dialogare con gli altri.
Solo azioni concrete costruiscono la propria identità, ogni relazione apre un percorso che costruisce una rete di relazioni, influenzando il rispetto reciproco a tutti i livelli, offrendo libertà di comunicazione e padronanza del controllo su se stessi e sull'ambiente. Questa è la strada dove cresce la fede nell'altro, e questo ha un significato significativo per la persona perché conferma la dignità personale che dona la dimensione spirituale. Senza fede nei propri simili, la grandezza e l'armonia umana scompaiono, portando alla disintegrazione della società.
Nei capitoli precedenti abbiamo esplorato le complessità della comunicazione non violenta, scoprendo come favorire connessioni positive all’interno delle famiglie e tra i membri della famiglia. Ora ci avventuriamo in un regno in cui le nostre nuove conoscenze e competenze possono diventare strumenti per il cambiamento, per intervenire quando è più necessario.
In qualità di leader di gruppi familiari e comunitari, il nostro ruolo va oltre l'auto-miglioramento e il perfezionamento della comunicazione. Siamo invitati a diventare catalizzatori di cambiamenti positivi all’interno delle famiglie e delle altre comunità che affrontano crisi. Mentre i primi due capitoli enfatizzavano la crescita personale e la comunicazione efficace, questo capitolo ci fornisce strumenti e strategie concreti per supportare gli altri nei momenti difficili.
Dalle tecniche di risoluzione dei conflitti a un'introduzione alla mediazione e ai metodi su misura per educatori e genitori fino a un approccio olistico alla lotta al bullismo attraverso mezzi non violenti, questo capitolo offre una guida pratica per aiutare le famiglie a navigare in acque tumultuose. Ma ricorda, non è solo una questione di tecnica, ma anche dell’atteggiamento compassionevole ed empatico che porti in queste situazioni. L'approccio del formatore è cruciale quanto gli strumenti stessi, perché è attraverso le nostre relazioni che facciamo davvero la differenza nella vita di coloro che intendiamo supportare.
La mediazione è un processo strutturato e volontario in cui una terza parte neutrale, nota come mediatore, aiuta a facilitare la comunicazione e la negoziazione tra le parti in conflitto per raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile per il loro conflitto o controversia. Perché la mediazione? Qual è il valore aggiunto di un mediatore in un processo di risoluzione dei conflitti? Di quali competenze ho bisogno per mediare i conflitti all'interno della mia famiglia, di altre famiglie o dell'ambiente circostante? Il capitolo seguente introduce i metodi di mediazione, inclusi alcuni scenari di mediazione di esempio. Tieni presente che è impossibile fornire una formazione adeguata sulla mediazione in queste poche pagine. Vogliamo darvi un'introduzione all'argomento. Vogliamo invitarvi e incoraggiarvi a essere consapevoli dei benefici di un processo guidato di risoluzione dei conflitti, a utilizzare metodi meditativi come accompagnatore professionale o volontario per le persone, sapendo che i conflitti fanno parte della nostra vita quotidiana e contengono una grande possibilità di crescita personale. e la crescita della connessione tra gli esseri umani.
Il No Blame Approach* è stato sviluppato all'inizio degli anni '90 in Inghilterra da George Robinson, preside di una scuola per bambini con disturbi comportamentali, e Barbara Maines, psicologa scolastica. Stavano cercando un metodo costruttivo per combattere il bullismo. Fino ad allora sono stati applicati diversi strumenti di intervento sul bullismo, che prevedevano gravi conseguenze per lo studente bullo. Tuttavia, le punizioni e le conseguenze negative non necessariamente miglioravano la situazione del bambino vittima di bullismo, ma comportavano anche il pericolo di vendetta. Barbara Maines e George Robinson hanno ideato un concetto che non si concentrava sulla punizione ma piuttosto sulla convinzione che se le dinamiche di gruppo in una classe cambiassero - nel senso che le azioni di bullismo non sarebbero più considerate belle o divertenti dagli altri compagni di classe - il bullo cambierebbe. il suo comportamento e fermare il bullismo. L'NBA considera il fatto che il bullismo non è solo un'interazione tra l'autore del reato e la vittima, ma piuttosto una situazione in cui è coinvolto un intero gruppo, in questo caso una classe. Le attività di bullismo vengono osservate da altri e, in molti casi, è l'approvazione aperta o silenziosa degli altri che incoraggia un bullo a continuare. A causa del maggiore utilizzo dei dispositivi mobili e della lunga durata della scuola online, si potrebbe osservare anche un aumento del cyberbullismo. In alcuni casi, gli studenti non tentano intenzionalmente di ferire qualcuno e giudicano erroneamente gli effetti che un post, uno scherzo o un'immagine su Internet possono avere.
Il cyberbullismo significa essere crudeli verso gli altri inviando o pubblicando materiale dannoso o impegnandosi in altre forme di aggressione sociale utilizzando Internet o altre tecnologie digitali*.
Il cyberbullismo è estremamente pericoloso e può danneggiare profondamente un bambino (o un adulto).
Genitori e insegnanti spesso sottovalutano i pericoli del cyberbullismo. Inoltre, spesso sono meno competenti dal punto di vista digitale rispetto ai bambini. Un intervento che porta alla revoca del sostegno all'autore del reato da parte degli astanti o degli studenti silenziosi avrà un impatto su questo studente.
Il bullismo, in particolare il cyberbullismo, mette a rischio la salute fisica e mentale e il benessere di bambini e giovani. Allo stesso tempo, quando un bambino subisce le conseguenze del bullismo, ha un impatto sull’intera famiglia. Il bullismo è particolarmente diffuso tra i 10 e i 15 anni, soprattutto nelle scuole e nei gruppi scolastici, ma anche in altri gruppi frequentati da bambini e giovani. Il bullismo e il cyberbullismo non dovrebbero essere visti isolatamente; il cyberbullismo può essere una continuazione del bullismo analogico nello spazio digitale. Quando si affronta il bullismo o il cyberbullismo, è essenziale distinguere tra discussioni, conflitti e bullismo. Mentre le discussioni e le controversie spesso comportano un relativo equilibrio tra le parti, si ritiene che il bullismo implichi un forte squilibrio che richiede l’intervento degli adulti.
Questo capitolo introduce il metodo di intervento sul bullismo No Blame Approach (NBA) e lo mostra come un modo per porre fine al bullismo senza attribuire la colpa. L'NBA è stato originariamente sviluppato per l'uso nelle scuole nei casi di bullismo classico, ma può essere applicato anche al cyberbullismo per porre fine a lungo termine al comportamento dannoso del bullo. Sono disponibili anche altre informazioni utili, come la definizione di bullismo e cyberbullismo, le forme che può assumere il cyberbullismo e i risultati della ricerca sugli effetti del cyberbullismo sulle vittime. È utile che i genitori conoscano il metodo NBA. Può essere applicato anche in altre costellazioni di gruppi, come in una rete familiare, in un quartiere o nel gruppo giovanile.
Verein New Humanity Österreich
www.impactprojectshub.eu/hub
newhumanityat@impactprojectshub.eu
Fokolar-Bewegung e.V. Deutschland
www.fokolar-bewegung.de
info@fokolar-bewegung.de
Nove Ludstvo, o.z.
www.nm.sk
info@nm.sk
Zupnijski zavod sv. Jurija
www.jurijev.si
zavod.svjurij@gmail.com
Fokolar-Bewegung in der Schweiz
www.fokolar-bewegung.ch
info@fokolar.ch